È stata annunciata nella mattinata odierna la 3ª edizione del Concorso ippico di salto ostacoli Città di Ascoli, nazionale A6* EVENTO SPECIALE FISE, in programma 19, 20 e 21 settembre 2025, nell’ambito della conferenza stampa di presentazione della partnership per Piazza di Siena – lo storico Concorso Ippico Internazionale di Roma (CSIO) che alla sua 92ª edizione, si svolgerà dal 21 al 25 maggio a Villa Borghese – tra la Federazione Italiana Sport Equestri e la Regione Marche insieme all‘ATIM.
L’incontro si è svolto ad Ancona nella sede regionale di Palazzo Raffaello, alla presenza del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, del presidente della FISE – Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola, della presidente del Comitato regionale FISE Marche Gabriella Moroni e della nuova presidente dell’ATIM – Agenzia per il Turismo e per l’Internazionalizzazione delle Marche Marina Santucci.
È quest’ultima ad aprire gli interventi, sottolineando la visibilità a livello internazionale che la vetrina di Piazza di Siena offre alla Regione Marche, che riveste un ruolo di partner privilegiato promuovendo le sue eccellenze nel contesto prestigioso della cena di gala dell’iniziativa. Un’opportunità di diffusione ampia e unica anche del brand Let’s Marche, il prodotto turistico della Regione.
Prosegue la professoressa Moroni che come rappresentante degli sport equestri delle Marche sente un forte orgoglio e ringrazia sia il Presidente Acquaroli e la Regione Marche con l’ATIM, sia il Presidente Di Paolo e la FISE per il veicolo sportivo di Piazza di Siena come occasione significativa di notorietà per le Marche, conosciute sicuramente meno di quanto meritino. Stesso orgoglio nel raccontare il fiore all’occhiello degli sport equestri marchigiani: il Concorso ippico Città di Ascoli, quest’anno alla sua terza edizione: un evento prestigioso e di massimo livello nazionale, che regala un’esperienza completa di fruizione del nostro territorio a chi interviene, tra cavalieri, amazzoni e pubblico, ringraziando Simone Panichi, organizzatore della manifestazione picena, per il lavoro che sta portando avanti.
La parola passa al presidente FISE Di Paola che ribadisce il forte legame, consolidato negli anni, degli sport equestri con la Regione Marche ed evidenzia con entusiasmo la partnership tra FISE, Piazza di Siena e Regione Marche nel supportare insieme le eccellenze straordinarie del nostro Paese, riportando l’attenzione sull’evento conviviale della serata di gala che vedrà la Regione Marche padrona di casa.
Interviene poi Simone Panichi, promotore e organizzatore con la società sportiva BB Equestrian, del Concorso ippico Città di Ascoli: dopo il ringraziamento a FISE, Regione e Comitato FISE regionale e aver riportato i saluti e il forte e rinnovato sostegno alla manifestazione da parte del sindaco di Ascoli Marco Fioravanti, spende due parole sul concorso che ama definire “un piccolo Piazza di Siena”, accomunato alla grande manifestazione romana dallo svolgimento nel contesto cittadino, in centro storico quello di Ascoli, al Campo Squarcia, a due passi dal Duomo e dalle Piazze principali. Condivide la crescita e l’alto gradimento ottenuto nelle edizioni passate sia lato cavalieri e amazzoni, con la partecipazione di atleti di caratura internazionale, sia lato pubblico, invitando tutti a partecipare alla prossima edizione, ricordando che Ascoli quest’anno è Città europea dello Sport.
Chiude il presidente Acquaroli che mette in risalto l’abbinamento delle eccellenze, quelle del patrimonio marchigiano e quella di Piazza di Siena: “rappresenta indubbiamente un’opportunità all’apice che colloca la Regione Marche in uno dei circuiti più importanti a livello mondiale”.
Comunicato Stampa – Concorso Ippico Città di Ascoli